Gianni Letta in visita a Palazzo Candiotti

Visita d’eccezione a Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana: ieri sera, giovedì 10 aprile, l’onorevole Gianni Letta è stato accolto all’interno del quartier generale della manifestazione folignate, accompagnato dal Presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli e dal Vicesindaco di Foligno Riccardo Meloni.

La visita si è svolta all’interno del luogo che rappresenta il cuore organizzativo e simbolico della Quintana. Qui, l’onorevole Letta ha potuto conoscere più da vicino la storia e i valori che animano la manifestazione, attraverso un racconto appassionato da parte dei rappresentanti dell’Ente, che ne hanno illustrato l’evoluzione, la struttura e la profonda valenza identitaria.

Tappe significative della visita sono state l’esposizione dei costumi del Corteo della Rappresentanze Rionali, espressione della raffinatezza sartoriale ispirata al Seicento, e il Museo della Quintana, l’esposizione multimediale dedicata alla grande festa di Foligno, dove sono state ricreate le suggestioni e le atmosfere che animano la manifestazione.

Un momento di autentica condivisione culturale, che si è concluso con un gesto di riconoscenza e stima: il Presidente dell’Ente ha donato a Gianni Letta un libro celebrativo dedicato alla manifestazione e una riproduzione in miniatura del gonfalone dell’Ente Giostra, emblema dell’identità cittadina e del legame con le proprie radici.

Una visita che suggella l’importanza della Giostra della Quintana non solo come evento rievocativo di valore culturale, ma anche come esperienza identitaria e attrattiva di caratura nazionale.

Il Senato della Repubblica concede il patrocinio all’80ª edizione della Giostra della Quintana

Il Presidente del Senato della Repubblica ha concesso il Patrocinio istituzionale alla Giostra della Quintana di Foligno, che nel 2025 taglia l’importante traguardo della 80ª edizione.

Un gesto che celebra e rafforza la centralità di una delle rievocazioni storiche più prestigiose d’Italia, capace di unire identità territoriale, rigore filologico e grande partecipazione popolare.

La Giostra tornerà con le sue due tradizionali date:
📅 14 giugno per la Sfida,
📅 14 settembre per la Rivincita,
trasformando ancora una volta Foligno in uno straordinario palcoscenico barocco.

Il patrocinio del Senato rappresenta un riconoscimento istituzionale di altissimo livello, che valorizza il patrimonio storico e culturale della Quintana, consolidandone ulteriormente il prestigio a livello nazionale.

Un segnale forte di attenzione da parte delle istituzioni verso gli eventi che custodiscono e rinnovano la memoria collettiva, facendo della storia uno spettacolo vivo e coinvolgente.

MASTER CAVALIERI: I RISULTATI DELLA PROVA FINALE

Sii è svolta ieri, domenica 17 novembre,  al Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” la Prova Finale dell’edizione 2023/2024 del Master cavalieri organizzato dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno.
Tutti i giovani cavalieri scesi in campo hanno dimostrato una grande maturità tecnica nell’affrontare l’otto di gara frutto del lavoro svolto durante l’anno.
Al termine dell’esibizione che prevedeva due tornate per tutti i binomi con anelli da cm 5,5 è stata stilata una classifica finale.
🥇il migliore è risultato il ventinovenne ternano Paolo Palmieri, che in sella a Born this Way, ha concluso le due tornate con sei anelli in lancia e nessuna penalità, per un tempo totale di 1.52.74
🥈a seguire, sempre con due percorsi netti, si è classificato il ventunenne vicentino, Mattia Ambrosi in sella a Lo Zingaro con il tempo totale 1.55.27
🥉Lorenzo Mariotti insieme a Capitan Segreto ha fatto registrare il tempo complessivo di 1.54.44 penalizzato, però, da un anello mancato nella prima tornata
🔸quarto posto per Vittorio Guidolin che in sella a Montreal ha segnato il tempo totale di 2.02.48 commettendo, però, due errori sui bersagli (uno sulla prima e uno sulla seconda tornata)
🔸 al quinto posto si è piazzato Riccardo Quintili che insieme a  Fantarecchia ha fatto registrare il tempo di 1.05.79 e un errore sugli anelli per la prima tornata, non ha disputato la seconda tornata
Un ringraziamento per la riuscita dell’evento va a Lorenzo Paci, al Conte Ranieri Campello e a tutta la Commissione Tecnica dell’Ente Giostra Quintana coordinata da Lucio Cacace.

Profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Andrea Jengo

L’Ente Giostra della Quintana esprime il suo profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del dottor Andrea Jengo, direttore delle sedi Rai dell’Umbria e della Toscana.
Il dottor Jengo è stato un sincero amico della nostra manifestazione che ha trovato in lui, non solo un capace dirigente della maggiore emittente televisiva nazionale, ma un vero “quintanaro” innamorato della nostra Festa.

La cronaca della Giostra della Solidarietà in onda martedì su UMBRIA TV

La cronaca della Giostra della Solidarietà sarà trasmessa da Umbria TV martedì 8 ottobre alle ore 21 sul canale 10.

Il racconto televisivo dell’evento straordinario organizzato dall’Ente Giostra Quintana è condotto da Manuela Marinangeli con il commento di Claudio Bianchini e Luca Marinangeli.

La parte tecnica è affidata ad un binomio d’eccezione: per la prima volta insieme Mario e Willer Giacomoni, cavalieri di Giostra, vincitori al Campo de li Giochi ed esperti di Giostre e competizioni equestri.

Incontro a Palazzo Candiotti tra il direttivo dell’Ente Giostra Quintana, l’amministrazione comunale di Foligno e di Norcia

Visita a palazzo Candiotti per l’amministrazione comunale di Norcia che ieri sera in un momento conviviale, ha incontrato il direttivo dell’Ente Giostra e la giunta del Comune di Foligno.
In vista della Giostra di domenica 6 ottobre è stato organizzato un incontro preparatorio all’evento.
A fare gli onori di casa il presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli che ha ribadito lo spirito di questa Giostra Straordinaria, ovvero, quello di far sentire alla comunità nursina la vicinanza e la solidarietà del mondo della Quintana.

Il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, ribadendo il pieno sostegno dell’amministrazione comunale alla Giostra della Solidarietà, ha riconfermato lo spirito di fratellanza che ormai lega Foligno a Norcia.

Toccante l’intervento del sindaco di Norcia Nicola Alemanno che, con parole che hanno emozionato tutti i presenti, ha ringraziato la Quintana è tutta la città di Foligno per l’iniziativa intrapresa, sottolineando l’importanza della Giostra della Solidarietà nel rafforzare lo spirito di rinascita della propria comunità, così come fece la Quintana del 98 per la città di Foligno

Ecco i binomi che scenderanno in Campo per la Giostra della Solidarietà

Si avvicina il giorno della “Giostra della Solidarietà” di domenica 6 ottobre quando sarà Quintana vera.
Questi sono i binomi che, salvo cambiamenti dell’ultimo minuto, dovrebbero scendere in campo per sfidare il Dio Marte:
Ammanniti: Riccardo Raponi su Sera d’Estate
Badia: Cristian Cordari su Padania Felix
Cassero: Luca Innocenzi su Guitto
Croce Bianca: Massimo Gubbini su Super Magic
Contrastanga: Tommaso Finestra su Invincibile Fong
Giotti: Alessandro Candelori su Annaurora
La Mora: Mattia Zannori su Macchia d’Olio
Morplupo: Lorenzo Paci su Lanunio
Pugilli: Pierluigi Chicchini su Edward England
Spada: Daniele Scarponi su City Hunter

 

IL CORTEO DELLA QUINTANA STRAORDINARIA

La “Giostra della solidarietà” non sarà solamente una Quintana straordinaria ma segnerà, anche, un ritorno alle origini della nostra Festa.

Infatti, il cerimoniale del 6 ottobre ricalcherà quello in uso sino al 1997.

Il corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via, alle ore 15 e 30, da piazza del Grano, attraverserà via XX settembre per sbucare in Piazza della Repubblica.

Qui, Sua Eccellenza il Vescovo di Foligno Monsignor Gualtiero Sigismondi, impartirà la tradizionale benedizione ai cavalieri di Giostra.


La sfilata proseguirà poi per Largo Carducci, attraverserà Corso Cavour per imboccare via Nazario Sauro e fare ingresso al “Campo de li Giochi”.
Con il “vecchio cerimoniale” sarà ripristinata per una volta, anche la consuetudine che voleva i tamburini del Rione ultimo classificato nella precedente Giostra fare la “scorta al Vescovo” posizionati sulle scalette delle cattedrale di San Feliciano.


Farà parte della sfilata, anche, una rappresentanza del “Corteo Storico San benedetto da Norcia”.

IL PATROCINIO DELLA RAI UMBRIA PER LA GIOSTRA DELLA SOLIDARIETA’

Per  la “Quintana della solidarietà” del prossimo 6 ottobre sono giunti riconoscimenti dai tanti organi istituzionali del nostro paese.

In particolare, la Giostra Straordinaria si svolgerà con il “patrocinio della Rai Umbria ”. La comunicazione ufficiale, giunta in questi giorni, ha suscitato grande soddisfazione in tutto il Direttivo dell’Ente Giostra e nella stessa viene specificato che “Il Patrocinio intende significare il sostegno e la solidarietà della Sede regionale Rai per questa edizione straordinaria della giostra finalizzata ad aiutare la ricostruzione di una città gravemente colpita dal terremoto del 2016”.

A tutta la Rai Umbria, per l’importante testimonianza di vicinanza, va il ringraziamento del Presidente dell’Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli.  Un grazie particolare, per l’attenzione dimostrata verso la nostra manifestazione, va al Direttore della Sede regionale Rai Umbria dott. Andrea Jengo e al Caporedattore del Tgr Umbria dott. Giancarlo Trapanese. 

LE DAME DI NORCIA RAPPRESENTERANNO LA BELLEZZA DEI RIONI PER LA GIOSTRA DELLA SOLIDARIETA’

A testimoniare la forza dell’unione tra le comunità di Norcia e Foligno, domenica 6 ottobre saranno dieci donne nursine ad indossare gli abiti delle prime dame dei Rioni della Giostra della Quintana.

Sabato 28 settembre durante il cerimoniale che si è svolto in Piazza San Benedetto a Norcia,  è stato effettuato anche il sorteggio relativo all’abbinamento dama- Rione.

Ecco il dettaglio dell’estrazione:

Rione Ammanniti – Daniela Salvatori

Rione Badia – Franca Della Mora

Rione Cassero – Simona Santini

Rione Contrastanga – Barbara Piccolomini

Rione Croce Bianca – Giuseppina Perla

Rione Giotti – Orietta Medici

Rione La Mora – Anna Salvatori

Rione Morlupo – Francesca Angeletti

Rione Pugilli – Francesca Diosi

Rione Spada – Margherita Carosi

 

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner che si occupano di social media, pubblicità e analisi dei dati. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Pagina in aggiornamento

Save settings
Cookies settings