In uscita l’edizione di giugno della Rivista Qui

La comunicazione della Giostra della Quintana nel 2020 non si è fermata durante il lockdown, al contrario si è scelto di utilizzare e rafforzare i canali on line della manifestazione per raggiungere un numero di utenti, che le restrizioni attuate, non avrebbero consentito di poter coinvolgere.

Nel periodo in cui si sarebbe dovuta svolgere la Giostra della Sfida, l’Ente Giostra edita la versione di giugno della rivista QUI.

Come di consuetudine la pubblicazione raccoglie notizie, foto e racconti di Quintana, approfondimenti culturali, raccolte di articoli dedicati alla manifestazione e i saluti delle istituzioni.

In virtù del momento storico, per garantirne la fruibilità nel pieno rispetto della sicurezza, QUI verrà distribuita nel formato on line.

La rivista verrà presentata domani, giovedì 4 giugno alle ore 18.30 con un video party sulla pagina Facebook Giostra della Quintana di Foligno, e rimarrà a disposizione dei fruitori sul sito quintana.it e sui social della manifestazione (Facebook Giostra della Quintana di Foligno / instagram Quintana Foligno).

L’idea di non fermare la pubblicazione di Qui nasce dalla volontà del Presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli e dei magistrati  Alessio Castellano, addetto alla comunicazione e Marco Bosano, responsabile della promozione, di non spegnere i riflettori sulla manifestazione e di accompagnare gli appassionati di Quintana anche questo momento sospeso.

La realizzazione della rivista è stata resa possibile grazie al contributo e alla collaborazione dei Priori dei Rioni, del direttivo dell’Ente Giostra, delle penne che hanno firmato le pagine di Qui, tra cui Guglielmo Castellano, Daniele Falchi, Roberto Frisori, Michele Piermarini e Paola Tedeschi,  del saluto del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e della madrina della Quintana Federica Moro. L’aspetto fotografico è stato curato da Vanessa Raiola, il coordinamento grafico e redazionale da Manuela Marinangeli.

DELIBERATE LE DATE DEL 2020

Il Comitato Centrale dell’Ente Giostra della Quintana, riunitosi ieri sera in videoconferenza,  ha deliberato, al termine di una lunga riunione, di fissare per il prossimo 29 agosto lo svolgimento della Giostra della Sfida, già prevista per il 13 giugno e rinviata per l’emergenza Coronavirus. La Giostra della Rivincita si terrà, invece, il 20 settembre.

La decisione presa conferma la volontà dell’Ente Giostra e dei 10 Rioni, sempre che sussistano le necessarie condizioni di sicurezza e di rispetto normativo, di tenere viva anche per il 2020 la maggiore Festa cittadina.

Nella stessa riunione il Comitato Centrale ha deliberato di accogliere la richiesta pervenuta dall’Amministrazione Comunale e finalizzata a mettere a disposizione dei ristoratori di Foligno, che ne faranno richiesta, le 10 taverne rionali per il periodo estivo. La proposta, approvata all’unanimità dai dieci Priori, dimostra ancora una volta il forte legame della nostra manifestazione con tutto il tessuto cittadino.

Anche il sindaco di Foligno avv. Stefano Zuccarini ha accolto con favore la decisione presa dall’Ente Giostra: “prendo atto con soddisfazione della decisione di disputare le due giostre, emergenza epidemiologica permettendo, in un periodo così delicato per la tenuta anche identitaria della nostra comunità e ringrazio a nome della città l’Ente Giostra ed i Rioni per il concreto sostegno fornito alle attività produttive locali con la messa a disposizione delle taverne rionali “.

Soddisfazione per le decisioni prese da parte del Rappresentante dei Priori Andrea Ponti “Quella dell’individuazione delle date è stata una scelta sofferta, ma presa all’unanimità dimostrando la compattezza e il senso di responsabilità dei dieci Priori. La decisione di mettere a disposizione le taverne Rionali credo che confermi, mai ce ne fosse stato bisogno, come il mondo della Quintana abbia a cuore prima di tutto il bene della città”. 

Il Presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli ha voluto sottolineare l’importanza delle scelte prese nella riunione di ieri “La Quintana si è dimostrata, ancora una volta, unita e compatta nella volontà di voler garantire lo svolgimento della più importante Festa della città. Anche la scelta di mettere a disposizione le taverne dimostra, chiaramente, come la Quintana sia parte integrante ed imprescindibile della nostra città, sempre pronta a coglierne con responsabilità le esigenze, soprattutto, nei momenti di difficoltà che questa si trova a vivere  .

 

SOPPRESSIONE DELLA DIOCESI DI FOLIGNO: LA PREOCCUPAZIONE DEL PRESIDENTE METELLI

Il Presidente Domenico Metelli, a nome di tutto l’Ente Giostra della Quintana, esprime profonda preoccupazione riguardo alle voci che vogliono, con la partenza di sua Eccellenza Monsignor Gualtiero Sigismondi, la soppressione della Diocesi di Foligno.

Pur nel massimo rispetto delle decisioni prese dalla Santa Sede, tale notizia, se dovesse trovare conferma, rappresenterebbe una ferita al corpo della nostra città e della Quintana di cui il Vescovo è, tradizionalmente, uno dei protagonisti ed un importante e attento interlocutore. Vogliamo ricordare, in questo momento, la visita pastorale che Sua Eccellenza Monsignor  Gualtiero Sigismondi, appena insediato nella nostra Diocesi, volle effettuare nelle dieci taverne Rionali. Viaggio all’interno della Quintana che rimane nel cuore dei quintanari e che rappresentò un importante momento di crescita per la nostra Festa.

Tale decisione mirata a privare la terza città dell’Umbria del proprio Pastore ci troverebbe sgomenti, anche, in riferimento al difficilissimo momento storico che stiamo vivendo. E’ una pandemia, quella in corso, che lascerà pesanti strascichi per lungo tempo e sotto ogni aspetto della nostra vita. Situazione, questa, che rende ancor più necessaria la presenza del Vescovo all’interno della cattedrale di San Feliciano.

Pienamente condivisibili sono, pertanto, le preoccupazioni espresse dal Sindaco di Foligno Avv. Stefano Zuccarini, in merito alla paventata soppressione della nostra diocesi e al conseguente depauperamento del territorio di Foligno sia da un punto di vista sociale che culturale.

Tutto l’Ente Giostra, con l’occasione, vuole ringraziare Sua Eccellenza Gualtiero Sigismondi per quanto fatto in questi anni per Foligno e la Quintana e fargli i migliori auguri per il nuovo incarico nella Diocesi di Orvieto-Todi.

RINVIATA LA GIOSTRA DELLA SFIDA DI SABATO 13 GIUGNO A DATA DA DESTINARSI

Il Comitato Centrale dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, riunito in videoconferenza, ha deliberato all’unanimità il rinvio della Giostra del 13 giugno prossimo a data da destinarsi.

La sofferta decisione, presa in piena sintonia con l’amministrazione comunale, è stata, ovviamente, determinata dall’emergenza pandemica in corso nel nostro Paese e nel resto del mondo. 

Resta ferma la volontà dell’Ente Giostra e dei dieci Rioni, nello spirito che ha caratterizzato la nostra Festa fin dalle sue origini, di effettuare la Giostra appena le condizioni lo renderanno possibile, nella consapevolezza , però, che la Quintana, festa di popolo per antonomasia, potrà effettuarsi solamente nella piena libertà di partecipazione. 

QUINTANA A SCUOLA

Nonostante l’emergenza coronavirus la Quintana non dimentica i più piccoli e riparte con il “Progetto Scuola”, ovviamente, adeguandosi alla situazione attuale.
L’iniziativa, rivolta a tutte le scuole primarie e alle scuole secondario di primo grado, è finalizzata, come sempre, a rafforzare i rapporti tra la Giostra e le nuove generazioni.
Visto inoltre il difficile momento di obbligata inattività scolastica, il progetto punta a incitare gli alunni a lavorare con la creatività e la manualità.
L’iniziativa, seguita in particolare dal Vice Presidente dell’Ente Giostra. prof.ssa Rita Barbetti e dal Magistrato Simone Capaldini, consisterà in un concorso dal titolo “…e se arriva la Quintana anche il virus s’allontana”.
Ogni alunno potrà partecipare con un disegno, con un altro manufatto o composizione di materiali vari, oppure, con un testo scritto di poesia o prosa. Ogni bambino dovrà ispirarsi al proprio rione di appartenenza, se ne ha già uno, oppure ne potrà scegliere uno a suo piacimento.
Il termine di presentazione dei lavori sarà il 10 giugno e i 10 vincitori, (proclamati da una giuria composta da Riccardo Ricci, le professoresse Rita Barbetti e Ambra Cenci, e l’Assessore alla scuola del Comune di Foligno Paola De Bonis), riceveranno in premio il fazzolettone del proprio Rione. Inoltre avranno un apposito settore riservato del “Campo de li giochi” da dove poter assistere alla prossima Giostra insieme ai loro genitori.
Per la consegna degli elaborati contattare il numero 3495845918.

Laboratorio di danze antiche e primo Barocco

Dopo il successo  del laboratorio musicale “Suoni per la Festa…della Quintana” che ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni, continua il viaggio attraverso gli aspetti musicali e ludici del Barocco. “Danze di Quintana”, questo il titolo del laboratorio di “danze antiche e primo Barocco” che, a partire dal prossimo 3 marzo,  si svolgerà ogni martedì dalle ore 19 alle 20 e 30 nelle splendide sale di palazzo Candiotti.

Il corso sarà dedicato allo studio delle danze tardo rinascimentali e del primo barocco italiano secondo gli insegnamenti del maestro Thoinot  Arbeau, autore del trattato “Orchésographie e trattato in forma di dialogo attraverso il quale tutti possono facilmente imparare e praticare l’onesto esercizio delle danze  edito per la prima volta nel 1589, e del maestro Fabritio Caroso da Sermoneta, autore di due grandi manuali di danza, considerati al giorno d’oggi una fonte fondamentale, in quanto spiegano i passi di danza e la musica impiegata nei balli della seconda metà del XVI secolo. 

Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che hanno la curiosità di scoprire o approfondire la conoscenza della danza antica. 

Sarà la professoressa Daniela D’Aurizio, diplomata alla scuola di Pedagogia della mediazione corporea e DanzaMovimentoTerapia ad orientamento simbolico-antropologico di Perugia,  presso la quale ora è docente e Membro del Comitato Internazionale della Danza (CID UNESCO), a guidare i partecipanti in un affascinante viaggio nella danza antica.

Il corso è organizzato dall’Ente Giostra della Quintana in collaborazione con l’associazione Resonars “Accademia d’arti antica” di Assisi, dal Centro Umbro Danza Movimento Terapia e dalla Scuola Comunale di Musica “Alessandro Biagini” con il Patrocinio del Comune di Foligno.

Per iscrizioni e info contattare il 328 0333869 oppure scrivere a dani.daurizio@gmail.com

Il Galà della Quintana per Norcia

Grande soddisfazione per il convivio “Foligno abbraccia Norcia” che si è svolto ieri sera nella splendida cornice di Palazzo Candiotti. 

La squadra di giovani chef, capitanata dalla folignate Claudia di Meo, ha deliziato i 120 ospiti con piatti realizzati esclusivamente con prodotti tipici della Valnerina e dei Monti Sibillini, ispirati alla grande tradizione culinaria della nostra regione.

Tanti gli interventi degli ospiti che si sono susseguiti durante la serata, a partire dal saluto del “padrone di casa” Domenico Metelli, Presidente dell’Ente Giostra della Quintana” che ha ribadito, ancora una volta, la vicinanza e l’attenzione del mondo quintanaro nei confronti di Norcia e delle zone colpite dal terremoto del 2016. “Saremo disposti a fare una Quintana al mese se questo potesse essere di aiuto a Norcia”, queste le parole che hanno concluso il suo intervento e che racchiudono lo spirito che ha animato il mondo della Quintana in questi mesi. Particolarmente significativo l’intervento del sindaco di Foligno avvocato Stefano Zuccarini che ha evidenziato il profondo legame che ormai unisce la comunità folignate e quella nursina. Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, presente alla serata, ha espresso il sentito e commosso ringraziamento di tutta la città di Norcia per quanto è stato fatto in questi mesi da Foligno e dal mondo quintanaro. Ha partecipato all’evento anche Federica Moro, madrina della Giostra della Quintana.

Molto apprezzata è stata, anche, la proiezione, in esclusiva, di alcune immagini del documentario, ancora in lavorazione “Respiri Ritmici” del regista salentino Alessandro Turco, realizzato, in gran parte, nella piana di Castelluccio di Norcia.

Un ringraziamento generale è andato a Claudia Di Meo, Claude Jarczyk, Charlene Ravuoco, Ricardo Feraz, Davide Massatani, Roberto Brinci e Alice Caporicci i “magnifici sette chef” che con il loro impegno hanno reso possibile l’evento.

Vogliamo inoltre ricordare la preziosa collaborazione per la riuscita della serata dell’Istituto alberghiero di Assisi e delle aziende: Cantina Morami, Acqua Sassovivo, Tenuta San Pietro a Pettine, macelleria Bevanati, macelleria Massatani, Andrea Marini, Olio Metelli, ristorante Gus, ristorante Il Cavaliere, Erboristeria di Foligno, la Dispensa degli Antichi Sapori.

“IN VIAGGIO DALLA BOEMIA ALL’ITALIA”: IL CONCERTO

Si  terrà domenica 2 febbraio alle ore 18, nella suggestiva cornice dell’Oratorio del Crocifisso, il concerto “In viaggio dalla Boemia all’Italia” Musica del Barocco Europeo. L’evento è organizzato da Resonars, “l’Accademia di Arti antiche” di Assisi che si occupa della riscoperta delle discipline artistiche tra Medioevo e primo Barocco e dall’Ente Giostra della Quintana con il patrocinio del Comune di Foligno. Saranno la violoncellista Petra Machkova Cadova, laureata all’accademia di musica L. Janacek di Brno e l’arpista Katerina Ghannudi, laureata all’Università Carlo di Praga e al conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona  a guidarci in un affascinate viaggio nella musica barocca. Il duo, formatosi nel 2013 e protagonista del “Czech Ensemble Baroque,  eseguirà, tra le altre, le sonate per basso continuo e violoncello del boemo Jiri Car e del violoncellista e compositore tedesco Johann Sebald Triemer.  Il concerto, il cui ingresso è gratuito, rientra nel progetto europeo di scambio pedagogico tra la scuola di musica di Litovel in repubblica Ceca e l’accademia Resonars di Assisi.

FOLIGNO ABBRACCIA NORCIA: A PALAZZO CANDIOTTI UN BANCHETTO STELLATO

Il prossimo 10 febbraio, nella data esatta della Quintana storica del  1613, si terrà un altro evento solidale  che può essere definito “stellare”. Sarà, infatti, una squadra di giovani chef di fama internazionale, capitanata dalla folignate e quintanara doc Claudia Di Meo,  a mettere la propria arte culinaria a servizio della causa della Valnerina. Dopo la Giostra straordinaria di ottobre una serata magica a Palazzo Candiotti chiuderà il cerchio della solidarietà stretto intorno a Norcia con una serata gastronomica, il cui ricavato, sarà interamente devoluto al Comune di Norcia per la ricostruzione. 

Il menù, in omaggio alla grande tradizione culinaria della nostra terra, sarà realizzato, esclusivamente, utilizzando prodotti tipici della Valnerina e dei Monti Sibillini. Gli Chef che reinterpreteranno in chiave moderna i piatti della tradizione umbra sono: Claudia Di Meo semifinalista a MasterChefUK the professional e attualmente head chef nell’esclusivo club privato di Wimbledon Tennis; Claude Jarczyk svizzera già chef presso “Le Gavroche”, executive chef Wimbledon e attualmente consulente chef presso la famiglia Roux; Charlene Ravuoco britannica chef con esperienza presso numerosi ristoranti stellati e appena rientrata da un’incredibile esperienza culinaria nell’Antartide; Ricardo Feraz  chef pasticcere brasiliano stella Michelin insieme al folignate Massimo  Gubbiotti. Accanto a questa pattuglia internazionale ci saranno, anche, affermati chef folignati, Davide Massatani già collaboratore di Uliassi e attualmente affermato chef in Alto Adige presso il ristorante Laurin di Bolzano; Roberto Brinci già chef al Santini di Londra, esperto di carving e grande amico della Quintana e Alice Caporicci chef presso il rinomato ristorante San Pietro a Pettine.

Durante la serata, in esclusiva per questo evento, saranno proiettate alcune immagini inedite del documentario, ancora in fase di ultimazione, “Respiri Ritmici” del regista salentino Alessandro Turco realizzato in gran parte, proprio, a Castelluccio di Norcia. Ed è proprio nelle scene girate nella piana di Castelluccio, che l’autore, in riferimento al sisma che ha coinvolto il territorio di Norcia, descrive in forma poetica e onirica il ritmo primordiale e  il respiro della nostra terra. Parteciperanno alla serata le amministrazioni comunali di Foligno e Norcia e la Governatrice della regione Umbria Avv. Donatella Tesei.

La partecipazione all’evento può essere prenotata presso la segreteria dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno in Via F. Frezzi n. 4;  tel 0742 354000 fino ad esaurimento posti.

SUONI PER LA FESTA…DELLA QUINTANA

Si è svolta questa mattina a Palazzo Candiotti la presentazione del progetto “Suoni per la Festa…della Quintana”, ovvero un laboratorio musicale dedicato al tardo Rinascimento e al primo Barocco. L’idea, nata da un’intuizione di Luca Radi, Presidente della Commissione artistica dell’Ente, e del Maestro Massimiliano Dragoni, esperto di musica antica, è stata sviluppata in sinergia dall’Ente Giostra della Quintana con l’amministrazione comunale e la Scuola Comunale di Musica A. Biagini di Foligno.  I corsi, completamente gratuiti, sono rivolti a tutte le persone che, con un’esperienza musicale di base, siano interessate ad approfondire lo studio degli strumenti e delle sonorità del periodo barocco. I laboratori musicali si terranno nei mesi di febbraio e marzo presso la Scuola di Musica Comunale di Foligno, che tramite Mirko Speziali, Presidente del Centro Servizi Foligno, ha fornito pieno supporto al progetto. Saranno tenuti da esperti di musica antica quali lo stesso Massimiliano Dragoni, Vladimiro Vagnetti, Katerina Ghannudi, Luca Piccioni, Valentina Nicolai, Marco Becchetti e Andrea Angeloni. I corsi spazieranno dallo studio delle percussioni del 600’ agli strumenti ad arco, tra Rinascimento e primo Barocco. L’obiettivo del progetto è sviluppare, sempre più, la ricerca intorno al periodo storico di riferimento della nostra manifestazione, nell’ottica di una concreta realizzazione dell’idea di “Foligno città del Barocco”, nonché  formare, secondo l’idea di Luca Radi, un vero “ensemble” barocco che potrà diventare la “colonna sonora” della Quintana. L’Ente Giostra, secondo le parole del Presidente Domenico Metelli, è sempre più convinto che, anche attraverso queste iniziative, si possano avvicinare più persone al mondo della Quintana.

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner che si occupano di social media, pubblicità e analisi dei dati. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Pagina in aggiornamento

Save settings
Cookies settings