CORTEO STORICO E CERIMONIALI IN PIAZZA, GRANDI NOVITA’ IL PERCORSO COMPLETO E GLI ORARI DELLA SERATA

Foligno è pronta a tuffarsi nella magica atmosfera barocca: con il sontuoso Corteo Storico di venerdì 14 giugno, lungo le vie imbandierate a festa del centro storico, e gli scenografici cerimoniali in piazza della Repubblica.

Per questa edizione la Commissione Artistica dell’Ente Giostra della Quintana ha proposto grandi novità, per rendere ancor più ‘maraviglioso’ l’apparato barocco quintanaro.

Il presidente Luca Radi ed i suoi preziosi collaboratori, hanno realizzato – in piena sinergia con i dieci rioni – una speciale quanto straordinaria “Allegoria della Concordia”: un’allegoria unica, proprio per interpretare a pieno il vero spirito quintanaro – come recita il Bando di Giostra – “che la concordia e l’amor della cittade tutta, sono pur vittoria, e bella e grande”.

Ispirata ad un affresco presente a Foligno, nel Palazzo del Podestà, che raffigura una dama che spinge alla rappacificazione due contendenti.

In sfilata anche l’allegoria della Vittoria, proposta dal rione Cassero, quale rione vincitore della scorsa edizione settembrina della giostra.

Ed un’altra novità, fortemente voluta dalla Commissione Artistica e sostenuta dall’Ente Giostra ed i priori, è stata proprio quella di ripristinare l’ordine di sfilata in base alla classifica della precedente competizione quintanara: ecco quindi, che vedremo il Comitato Centrale ed il Comune di Foligno aprire il corteo barocco. 

Il neo sindaco, Stefano Zuccarini, sfilerà per strade della città su di una carrozza d’epoca e parteciperà ai cerimoniali in piazza della Repubblica, insieme al presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli.

E torna, come Madrina Ufficiale della Quintana, la bellissima Federica Moro mentre ad interpretare La Bellezza sarà la modella internazionale Eleonora Pieroni. 

In abiti secenteschi anche il giornalista Andrea Jengo Responsabile della Sede Regionale per la Toscana e della Sede Regionale per l’Umbria della Rai.

Torna, da quest’anno, anche il Premio al Miglior Portamento e Comportamento da assegnare al miglior corteo rionale: un prezioso cammeo – offerto dallo studio Dentalmed – sarà assegnato, in rappresentanza, alla prima dama del rione. 

A presiedere la giuria di esperti, l’ex presidente della Commissione Artistica, Stefano Trabalza.

Il corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via alle 21.45 con partenza da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e piazza della Repubblica dove alle 23 inizieranno a fare ingresso.

A chiudere, la lettura del Bando di Giostra interpretato da Claudio Pesaresi, che accenderà gli animi in attesa della Giostra della Rivincita di sabato 15 giugno. 

QUINTANA E’ SOLIDARIETA’ / Assistiti dalla Caritas ospiti delle taverne ed invitati a Campo de li Giochi

“Quintana è solidarietà”: questo lo slogan scelto dall’Ente Giostra della Quintana per sintetizzare al meglio l’impegno della massima manifestazione cittadina a sostegno delle fasce più deboli della cittadinanza.

E visto il grande apprezzamento dello scorso anno, anche per questa edizione è stato fortemente riproposta l’iniziativa “Aggiungi un posto in taverna” grazie alla quale, ogni Rione inviterà a cena quattro ospiti, su indicazione della Caritas di Foligno, che potranno così gustarsi la Quintana, in tutti i sensi.

Si tratta di un’occasione unica per molte famiglie, ragazze madri e padri separati, ma anche per giovani ed anziani che purtroppo non possono permettersi un pasto.

Un’intesa, quella tra il presidente Domenico Metelli ed il direttore Mauro Masciotti, raggiunga grazie al tramite del giornalista Claudio Bianchini, collaboratore con le entrambe le realtà, e che prevede altre iniziative.

Altro progetto che sarà riproposto infatti, è quello che ha portato – e porterà di nuovo – alcuni assistiti della Caritas al Campo de li Giochi, ospiti dell’Ente Giostra della Quintana per assistere in prima fila alla Sfida in notturna tra i dieci binomi.

La sinergia tra Palazzo Candiotti e piazza San Giacomo non finisce qui: in vista dell’edizione di settembre infatti, si punta a stringere un accordo per la riduzione dello spreco alimentare nelle taverne rionali, in maniera tale da poter essere utilizzato per la mensa della Caritas.
Un ‘progetto pilota’ in Italia che si pensa già di applicare in altre realtà dove siano presenti manifestazioni del genere. 

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI / 11 GIUGNO 2019

Anche per domani 11 giugno tornano gli incontri con l’universo del barocco. Questa volta il viaggio, attraverso la cultura ma anche la vita quotidiana del 600’, ci porterà a scoprire i segreti dei filati e delle fibre naturali in uso in Umbria in epoca barocca. L’incontro, dal titolo “La trama e l’ordito” sarà a cura della dottoressa Glenda Giampaoli direttrice del Museo della Canapa di Sant’Anatolia. L’appuntamento è alle ore 18 a Palazzo Candiotti.

Alle ore 22 Piazza della Repubblica sarà invasa dai colori degli Sbandieratori di Gubbio. In 48 anni di attività il gruppo eugubino ha eseguito circa 2000 manifestazioni, sia in Italia che all’estero, promuovendo le tradizioni italiane e umbre in particolare.

Gli sbandieratori di Gubbio, con la loro attività, mirano a perpetuare il secolare gioco della bandiera e il messaggio etico in essa contenuto. 

GLI APPUNTAMENTI DEL 7 GIUGNO

Anche domani, 7 giugno, Quintana sarà sinonimo di cultura. Alle ore 18 a palazzo Candiotti continua la serie degli incontri culturali. “Chi non  sa stupir vada alla striglia”, questo il titolo dell’appuntamento in programma. Il prof. Guglielmo Tini illustrerà gli itinerari  e i virtuosismi della poesia barocca.

Alle ore 21 e 30, presso la chiesa SS Annunziata-Museo della Calamita Cosmica, parte la “Giostra dei Libri”. Il ciclo di incontri, sviluppato con l’associazione Athena, porterà a Foligno nei giorni della Quintana, importanti personaggi e autori che presenteranno le loro opere. Si parte con  l’apprezzato  giornalista sportivo Marino Bartoletti che presenterà il suo libro “Ci vediamo al bar Toletti”, un opera dove lo stesso propone aneddoti e racconti, musica e sport, ricordi e riflessioni.

Alle ore 21 e 30, nella suggestiva cornice dell’Oratorio del Crocifisso, si svolgerà il primo spettacolo a cura di Segni Barocchi Festival dal titolo “Quando penso allo tempo passato” villanelle, moresche, canzoni e danze a Napoli nel cinquecento . Le musiche di questo concerto sono eseguite con i principali strumenti a corde cinque-seicenteschi tipici dell’area napoletana, il colascione e la chitarra alla spagnola  suonati insieme alla 

Sordellina, una zampogna di corte, e il popolare buttafuoco.

Il concerto sarà eseguito dal gruppo musicale “Lìrium Lì Tronc” composto da Goffredo Degli Esposti, Mauro Squillante ed Enea Sorini.

LA GARA DEI TAMBURINI

In una piazza della Repubblica con il pubblico delle grandi occasioni, il gruppo dei tamburini del Rione Giotti, capitanato da Andrea Ciri, ha conquistato l’ambito “Pistillo d’Argento”. Ben  279 sono stati i punti assegnati dai giurati Elga Ciancaleoni, Aldo Cuccagna e Luca Marzetti ai tamburini di piazza Faloci autori di un ottima performance. Al secondo posto si sono piazzati i tamburini del Rione Badia, vincitori della passata edizione e terzo il gruppo del Rione Pugilli.

Per il Rione Giotti si tratta della seconda vittoria nella gara dei tamburini, uno degli appuntamenti più sentiti dal popolo della Quintana.  

PALIO DELLA FILOME’

Domani 3 giugno, alle ore 21 e 30, l’attenzione quintanara si sposterà in Piazza Garibaldi per il “Palio della Filomè”alla sua XXVIII edizione. 

L’evento, organizzato dal Rione Badia, quest’anno torna a Piazza Garibaldi, spazio simbolo del Rione amaranto, dove il pubblico potrà vedere i rappresentanti delle 10 contrade sfidarsi nel tradizionale gioco che è sempre stato uno degli elementi più tipici e caratteristici delle nostre taverne. Durante la gara è previsto uno spettacolo di “mangia fuochi”  a cura della compagnia  “i Dragolieri”.

L’ARTE NEL ‘600

Domani 3 giungo si svolgerà alle ore 18 a Palazzo Candiotti il primo degli “incontro culturali” previsti per questa edizione della Giostra della Quintana. La serie di appuntamenti, a cura della Commissione Artistica dell’Ente presieduta da Luca Radi, ci condurranno attraverso il mondo del Barocco in italia e in Umbria. L’iniziativa è finalizzata a valorizzare sempre più la cornice storica della nostra Festa. 

L’appuntamento di domani, intitolato “L’arte nel 600”, vedrà come relatore il prof. Elvio Lunghi, docente di storia dell’arte presso l’Università per stranieri di Perugia e si focalizzerà  sull’arte barocca in Italia e in Umbria.

L’incontro è stato organizzato con la collaborazione con la Pro Foligno e l’Associazione Orfini Numeister.

PROVE UFFICIALI

Domani   2 giugno, alle ore 21 al “Campo de li Giochi – Marcello Formica e Paolo Giusti”  si svolgeranno  le prove ufficiali per la Giostra del 15 giugno. Sarà l’ultima occasione per i binomi dei 10 Rioni per rifinire la preparazione in vista della notte della Quintana. Come sempre i cavalieri avranno a disposizione 3 giri ciascuno.

Questo l’ordine di partenza estratto a sorte: Morlupo, Ammanniti, Pugilli, La Mora, Cassero, Croce Bianca, Spada, Contrastanga, Badia e Giotti.

Il Mondo a Colori e i colori della Quintana

Per domani, sabato primo giugno, è previsto l’evento “I bambini incontrano la Quintana”. L’appuntamento,  dedicato ai più piccoli  e finalizzato a trasmettere loro l’amore e le tradizioni della Giostra,  partirà fin dalla mattina quando la sede dell’Ente Giostra della Quintana, a Palazzo Candiotti, resterà aperta al pubblico e sarà possibile visitare il museo, la sala dei costumi e i luoghi dove si riuniscono gli organi dell’Ente.

A partire dalle ore 15 il parco dei Canapè diventerà il luogo d’incontro tra i bambini e la Quintana con “Felice il cantastorie”, “un otto da percorrere e una storia da ascoltare”, ad ogni anello infilato Marialuisa Morici incanterà i più piccoli con una delle sue storie. Prevista poi, la possibilità per i bambini di fare la loro prima esperienza in sella ad un cavallo. Infine, grazie al Circolo Scacchi di Foligno, i ragazzi avranno la possibilità di sfidarsi con una scacchiera a “misura di bambino”.   L’evento del pomeriggio si svolgerà in  collaborazione con l’iniziativa “Il mondo a colori” promossa dall’Avis di Foligno, dalla Caritas, dalla Casa dei Popoli, dalla Cidis onlus, da Emergency, dal Liceo Scienze Umane Beata Angela da Foligno, dalla Ilrida, dalla Locomotiva e dalla Scuola dell’infanzia Mariele Ventre

A tutti i bambini che interverranno sarà regalata la bandierina del proprio Rione.

L’evento è stato organizzato con il contributo di UBI Banca.

CONVIVIO DAMA CAVALIERE / PRESENTAZIONE DEI PALII DI GIOSTRA

Giovedì 30 maggio, con l’ormai tradizionale “Convivio in onore di dama e cavaliere” aprono i battenti le 10 taverne rionali.

Evento, questo, particolarmente sentito che vede i quintanari stringersi intorno alla propria dama, rappresentante con la sua bellezza la contrada e al proprio portacolori che il 15 giugno si contenderà la vittoria nella Giostra.

E proprio al termine del banchetto i rionali vedranno concretizzarsi, con la presentazione dei palli di giostra, i propri sogni di gloria. L’appuntamento è in Piazza della Repubblica alle ore 22 e 45 dove verranno presentati i drappelloni per le giostre del 2019 realizzati, per la sfida, dall’artista Aryan Ozmaei, mentre è la pittrice Paola Angelini l’autrice del palio della rivincita.

Una scelta “tutta in rosa” che segna una novità per la Giostra della Quintana.

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner che si occupano di social media, pubblicità e analisi dei dati. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Pagina in aggiornamento

Save settings
Cookies settings