Museo della Quintana

Vivere la dimensione della meraviglia della Giostra della Quintana di Foligno tutto l’anno: questa è l’opportunità che offre il Museo della Quintana.

Quattro sale di Palazzo Candiotti, quartier generale dell’Ente Giostra, ospitano un’esposizione multimediale dedicata alla grande festa di Foligno, dove sono state ricreate le suggestioni e le atmosfere seicentesche che animano la manifestazione nei giorni di giugno e settembre, restituendo al visitatore uno spazio interattivo unico e irripetibile.

Tra le stanze del Museo, ologrammi, dame e nobili virtuali, raccontano la suggestione e l’atmosfera barocca della Giostra della Quintana di Foligno.

Sono presenti anche sale dove sarà possibile ammirare gli splendidi abiti del Corteo, la Statua della Quintana e i vessilli della manifestazione.

Postazioni con visori VR portano il visitatore all’interno dei appuntamenti del calendario quintanaro, al Campo de li Giochi, ma anche alla scoperta delle taverne, delle piazze, dei palazzi più belli della città.

 

Il museo è dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Il viaggio virtuale dura un’ora e quindi l’ingresso – gratuito – sarà consentito dall’apertura con un intervallo di un’ora, perché il visitatore dovrà essere accompagnato dagli addetti ai lavori durante la sua esperienza immersiva.

dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19 (ultima visita alle ore 18)

✔️visite del pomeriggio alle ore 16, alle ore 17 e alle 18

Il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 13 (ultima visita alle ore 12) e dalle ore 16 alle ore 19 (ultima visita alle ore 18)

✔️ visite della mattina alle ore 10, alle ore 11 e alle ore 12

✔️visite del pomeriggio alle ore 16, alle ore 17 e alle 18

 

I PANNELLI IN BRAILLE

All’interno delle stanza del Museo sono stati  introdotti dei pannelli in braille per rendere la proposta fruibile ai visitatori non vedenti e ipovedenti. Questa iniziativa che segna un passo significativo verso l’inclusività e l’accessibilità culturale, nasce grazie alla  preziosa collaborazione con il Rotaract Club di Foligno del distretto 2090, che ha introdotto il Museo della Quintana nel “Progetto Musee”.

Il Museo della Quintana, primo in Umbria, è stato selezionato insieme ad altri 13 musei su scala nazionale per l’istallazione di targhe in braille nelle stanze di Palazzo Candiotti.

Questi pannelli forniscono descrizioni tattili delle esposizioni, consentendo ai visitatori non vedenti di “leggere” con le dita e di ottenere una comprensione più profonda degli elementi esposti, rendendo disponibili le informazioni presenti nel museo in modo autonomo.

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner che si occupano di social media, pubblicità e analisi dei dati. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Pagina in aggiornamento

Save settings
Cookies settings